Risposte alle domande più frequenti

La parola yoga significa ‘unione’ della coscienza individuale, o anima, con la coscienza universale, o Spirito. Oggi lo yoga si diversifica in molti rami e spesso si pratica, nelle sue forme più semplici, per favorire il benessere fisico; tuttavia, la pratica più profonda dello yoga ha come scopo l’unione dell’anima individuale con lo Spirito Infinito.

Paramahansa Yogananda ha insegnato il sentiero del Raja Yoga, che include la pratica di metodi di meditazione precisi e scientifici, denominati Kriya Yoga, che fin dall’inizio consentono, a chi si impegna in questa pratica, di percepire barlumi della meta ultima: l’unione dell’anima con lo Spirito. Il sentiero del Kriya Yoga include anche una filosofia completa e un modo di vita. Con la pratica del Kriya Yoga si possono calmare i processi fisici e mentali in modo che la coscienza dell’individuo, libera dalle limitazioni, possa realizzare la beatitudine e l’onnipresenza di Dio.

Anche se le lezioni SRF non includono istruzioni sugli asana, o posizioni dell’Hatha Yoga, Paramahansa Yogananda ne incoraggiava la pratica considerandola benefica.

Vi suggeriamo di consultare il sito www.yogananda.org e, se non lo avete ancora fatto, leggere l’Autobiografia di uno Yogi, un classico spirituale che potrete trovare facilmente nelle librerie. Se siete interessati a studiare gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda potete richiedere le Lezioni della Self-Realization Fellowship che includono le tecniche di energizzazione, concentrazione e meditazione.


Le Lezioni SRF sono programmate per un approfondito studio individuale e forniscono le istruzioni graduali di Paramahansa Yogananda sui suoi metodi Yoga, inclusa la scienza di meditazione del Kriya Yoga, oltre a consigli pratici riguardanti tutti gli aspetti della vita spirituale. Sono disponibili anche in Italiano.

La Tecnica del Kriya Yoga può essere richiesta solo da chi è già studente della SRF da almeno un anno e ha praticato regolarmente le tecniche base dell’Hong-So, dell’OM e degli Esercizi di Ricarica per almeno 6 mesi continuativi, in ogni caso tutto è molto ben spiegato nell’ ‘Introduzione’ alle nuove Lezioni.

Anche per chi ha ricevuto per posta la Tecnica del Kriya Yoga, è molto importante ricevere l’Iniziazione al Kriya Yoga, che solo i monaci SRF sono autorizzati a dare. La Cerimonia di Iniziazione è un momento molto toccante durante il quale il nuovo kriyaban formula il suo giuramento di fedeltà e lealtà al Guru, venendo così accolto nella comunità dei membri della SRF. Alla prima occasione in cui i Monaci SRF vengono in Italia in un tour durante il quale è prevista l’iniziazione al Kriya Yoga, la Casa Madre della SRF non mancherà di inviare agli iniziandi un invito alla Cerimonia.

Se tuttavia il devoto, in possesso dei requisiti suddetti, desiderasse partecipare ad una Cerimonia Kriya in un tour dei Monaci in qualsiasi altra nazione, potrà trovare tutte le informazioni utili consultando il sito della SRF (http://yogananda.org/).

Il metodo che raccomandiamo per imparare a meditare è di iscriversi richiedendo   le Lezioni della Self-Realization Fellowship, disponibili anche in italiano. Queste Lezioni sono state messe a punto da Paramahansa Yogananda durante la sua vita e costituiscono un programma approfondito per lo studio a domicilio. Oltre a offrire istruzioni graduali e complete sulla scienza di meditazione del Kriya Yoga, esse contengono consigli pratici riguardanti i vari aspetti dell’arte di vivere.

La Self-Realization Fellowship dispone inoltre di più di 500 templi e centri sparsi nel mondo in cui i devoti si riuniscono per la meditazione di gruppo e per i servizi di ispirazione.

Ogni anno la SRF organizza in varie parti del mondo una serie di Tour che includono conferenze sulla meditazione e sull’arte di vivere. Organizza inoltre una Convocazione annuale a Los Angeles [accessibile anche online, in lingua inglese] della durata di una settimana, che consiste in un programma intensivo di conferenze e lezioni incentrate sugli insegnamenti della meditazione yoga di Paramahansa Yogananda.


Tutte le tecniche di base della SRF, incluso il Kriya Yoga, possono essere apprese solamente dalle lezioni SRF o dai Monaci durante i loro tour nel mondo. Nessun membro di questo Centro è autorizzato ad insegnare o a spiegare le tecniche della SRF. Per ogni dubbio, o domanda sulle tecniche, sulla propria pratica spirituale, o comunque su qualunque argomento spirituale, la SRF è ampiamente disponibile con i suoi consiglieri spirituali per rispondere ad ogni domanda tramite lettera, mail o telefono (ci sono monaci e monache che parlano italiano).

E’ possibile contattare la SRF telefonicamente o via posta elettronica dalla pagina Yogananda.org/contact-us. È anche possibile mandare richieste di preghiere di guarigione tramite il loro sito (http://yogananda.org/). Il Concilio di Preghiera della SRF, costituito da monaci e suore, una volta ricevuta la richiesta, offrirà giornalmente le proprie preghiere per la durata di tre mesi.

Sì, le attività del nostro Centro di Meditazione sono aperte a tutti. Chiunque sia interessato alla ricerca spirituale è il benvenuto.

La partecipazione alle attività del Centro è libera. Non è prevista alcuna quota di iscrizione o di frequenza.

Paramahansa Yogananda comprendeva bene le difficoltà di chi ha poco tempo per le numerose responsabilità. Egli ha insegnato come vivere una vita equilibrata, tramite la meditazione e la giusta attività. I suoi insegnamenti sono straordinariamente pratici e forniscono una guida su molti aspetti importanti delle attività quotidiane, incluse le responsabilità nei riguardi della famiglia e del lavoro. Soprattutto, insegnano come poter portare Dio, e la gioiosa comunione con Lui che appaga l’anima, in tutte le attività. È utile programmare la propria giornata riservando ogni giorno del tempo per la pratica dei metodi spirituali della SRF. Non è solo la quantità di tempo, ma anche la sincerità e la profondità dell’impegno con cui si pratica a generare la percezione del contatto interiore con Dio.

La crescita spirituale è un processo graduale. I segni più importanti sono i cambiamenti positivi che avvengono in noi: un crescente senso di benessere e di sicurezza, la calma, la gioia, una più profonda capacità di comprensione, la liberazione dalle cattive abitudini e un amore e un desiderio per Dio sempre più grandi. Paramahansa Yogananda ha detto che la perseveranza è la formula magica per il successo spirituale. Talvolta accade che le persone che compiono i maggiori progressi non hanno come ‘prova’ che poche esperienze spirituali, o addirittura nessuna. Infatti, il più delle volte è quando facciamo un costante sforzo spirituale e affrontiamo con coraggio le difficoltà quotidiane che progrediamo maggiormente, anche se non percepiamo una risposta tangibile da parte di Dio. Il vero progresso, più che in visioni e altre esperienze, si riflette nel nostro comportamento quotidiano, nei nostri pensieri e nelle nostre azioni.

 

Paramahansa Yogananda accoglieva come discepoli persone di ogni fede. Spiegava che i risultati ottenuti dalla pratica dei metodi scientifici yoga da lui insegnati non derivano dall’accettare un sistema di convinzioni religiose, ma dall’esperienza personale e diretta di Dio. Egli comunque consigliava di non mescolare tecniche spirituali di sentieri diversi, perché ciò diluisce i benefici che ne possiamo trarre. Seguire con costanza un unico sentiero e applicarne i metodi vi porterà più velocemente alla meta spirituale.

Gli studenti che già seguono una fede religiosa: ad esempio, quelli che partecipano con i familiari ai riti di una chiesa, di un tempio o di una moschea, possono ovviamente continuare a partecipare a queste forme di culto se lo desiderano. Molte persone di religioni diverse hanno tratto grande beneficio, e anche un rafforzamento della propria fede dalla pratica dei metodi insegnati nelle Lezioni SRF. (Gli studenti che desiderano dedicarsi interamente al sentiero SRF possono formalizzare la loro scelta ricevendo il Kriya Yoga, dopo aver conseguito i requisiti richiesti per questa sacra iniziazione).

Paramahansa Yogananda ha spiegato che tutti i veri guru sono viventi, che siano in un corpo fisico o meno. Egli ha detto: “Sia che vivano sullo stesso piano o no, la loro coscienza è sempre sintonizzata con i loro discepoli. Una delle qualità essenziali di un vero guru è l’onnipresenza”. Paramahansa Yogananda stesso continua ad aiutare e a benedire coloro che si rivolgono a lui per ricevere una guida spirituale.

Prima di lasciare il corpo, Paramahansaji affermò che era desiderio di Dio che lui fosse l’ultimo nella linea di successione dei Guru SRF. “Quando me ne sarò andato”, disse, “gli insegnamenti saranno il guru; grazie ad essi sarete in sintonia con me e con i grandi guru che mi hanno mandato”. Pertanto, secondo le direttive di Paramahansa Yogananda, nessun discepolo assumerà mai il ruolo o il titolo di guru. Questo decreto divino non è un caso unico nella storia delle religioni: dopo la morte di Guru Nanak, il grande santo che fondò la religione Sikh in India, la linea di successione dei guru continuò normalmente fino al decimo guru, il quale annunciò che egli sarebbe stato l’ultimo, e che da allora in poi gli insegnamenti avrebbero dovuto essere considerati il guru. Paramahansaji assicurò che avrebbe continuato la sua opera tramite l’organizzazione da lui fondata, la Self-Realization Fellowship/Yogoda Satsanga Society of India.

L’attuale presidente e guida spirituale della SRF/YSS è Brother Chidananda, monaco della Self-Realization Fellowship da quarant’anni. Prima di lasciare il corpo nel 2010, Sri Daya Mata, allora presidente della SRF, aveva espresso a Mrinalini Mata la convinzione che Brother Chidananda dovesse succedere a Mrinalini Mata nel ruolo di presidente e di guida spirituale della SRF/YSS. Mrinalini Mata stessa ne ha dato conferma qualche mese prima della propria morte, avvenuta il 3 agosto 2017, e ha dichiarato al Board of Directors di condividere la raccomandazione di Daya Mata. Brother Chidananda è stato eletto per questo ruolo dal Board of Directors il 30 agosto 2017.

Email:   centrodiroma@yogananda-roma.org

Ttelefono:   06-31054519

Centro di Meditazione di Roma della Self-Realization Fellowship
Via Dodecaneso, 15
00144 Roma